chi sono - dott.ssa alessandra sala

Contatti Alessandra Sala Psicologa
Chi sono ? Psicologa Alessandra Sala a Busto Arsizio, Vareze, Gallarate, Legnano

Sono una Psicologa, iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n. 24691).

Attualmente mi occupo di progetti di prevenzione e promozione del benessere psicologico nel territorio dell’Ovest Milanese. Collaboro con i servizi di Tutela Minori, offrendo sostegno anche alle famiglie che necessitano di un supporto concreto e continuativo.

Sto completando la mia formazione come Psicoterapeuta, con specializzazione nell’Approccio centrato sulla Personadi Carl Rogers. Questo modello si fonda sulla fiducia nelle potenzialità di crescita e autorealizzazione di ogni individuo: la persona possiede già dentro di sé le risorse per affrontare le proprie difficoltà, e il compito dello psicologo è quello di favorire e facilitare questo processo di cambiamento.

Il percorso terapeutico diventa così un’occasione per accogliere pienamente i propri vissuti emotivi e sviluppare una maggiore consapevolezza e accettazione della propria esperienza di vita.

Ricevo su appuntamento online o presso il mio studio di Busto Arsizio (VA).

il mio metodo

Psicologa ,sapere leggere ed osservare con la mente che è impegnata nella lettura psisologica - psicologia

parole DI cura

Le parole hanno una funzione di cura per il cliente, hanno il potere di consentire l’esplorazione dei propri vissuti emotivi.

saper essere e fare, psicologa e psicologia di Alessandra Sala

Accoglienza

Accogliere il cliente e le sue emozioni per quello che sono, la persona viene accettata in tutto il suo essere in un clima non giudicante.

psicologa , saper essere in psicologia di Alessandra Sala

ascolto empatico

Vivere l’esperienza dell’altro come se fossimo l’altro per entrare nella sua mappa di significati. Il cliente è il miglior esperto della propria esperienza.

il mio approccio

L’approccio rogersiano, o terapia centrata sul cliente, rappresenta un pilastro fondamentale della psicologia umanistica. Ideato da Carl Rogers, questo modello terapeutico si fonda su una profonda fiducia nelle potenzialità innate dell’individuo e sulla convinzione che ogni persona possiede i mezzi necessari per affrontare le proprie difficoltà e raggiungere un’esistenza più appagante.

Al centro di questa terapia vi è la relazione terapeutica, intesa come un incontro autentico e profondo tra due persone. Il terapeuta rogersiano crea un ambiente sicuro e accogliente, dove il cliente si sente libero di esprimere se stesso senza paura di essere giudicato. Attraverso l’ascolto attivo, l’empatia e l’accettazione incondizionata, il terapeuta facilita un processo di auto-esplorazione che permette al cliente di prendere consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e comportamenti.

L’accettazione incondizionata è un concetto chiave nell’approccio rogersiano. Il terapeuta accoglie il cliente così come è, senza esprimere giudizi o valutazioni. Questo atteggiamento crea un clima di fiducia che permette al cliente di abbassare le proprie difese e di esplorare aspetti di sé che potrebbero essere stati precedentemente nascosti.

L’empatia, un’altra componente fondamentale di questa terapia, consiste nella capacità del terapeuta di mettersi nei panni del cliente e di comprendere profondamente il suo mondo interiore. L’empatia permette al cliente di sentirsi compreso e validato nella sua esperienza, favorendo così un processo di crescita personale.

La congruenza è un ulteriore elemento essenziale della terapia rogersiana. Il terapeuta si presenta al cliente come una persona autentica e coerente, mostrando i propri sentimenti e le proprie reazioni in modo spontaneo e genuino. Questa autenticità crea un legame autentico con il cliente e favorisce la costruzione di una relazione terapeutica basata sulla fiducia reciproca.

In sintesi, l’approccio rogersiano si basa sull’idea che ogni individuo possiede una tendenza innata alla crescita e all’autorealizzazione. Il ruolo del terapeuta è quello di creare le condizioni ideali affinché questa tendenza possa manifestarsi. Attraverso una relazione terapeutica basata sull’ascolto attivo, l’empatia, l’accettazione incondizionata e la congruenza, il cliente è incoraggiato a esplorare se stesso in profondità, a prendere consapevolezza dei propri bisogni e a sviluppare le proprie risorse interne.

Questo approccio terapeutico si è dimostrato efficace nel trattamento di un’ampia gamma di problematiche psicologiche, tra cui l’ansia, la depressione, i disturbi della personalità e i problemi relazionali.

Diverse specializzazioni della Psicologia e diversi temi trattati nel sito web:

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Alessandra Sala | Chi sono? Psicologa Alessandra Sala a Busto Arsizio, Varese, Gallarate, Legnano