Quante volte ci siamo sentiti dire “mamma mia come sei coraggioso” e quante volte lo abbiamo detto noi agli altri?
Ma chi definisce quali azioni sono coraggiose?
Noi parliamo di coraggio in riferimento alle NOSTRE paure, che vengono poi generalizzate anche agli altri. 




Così facendo si genera spesso ansia da prestazione, sentimento di inadeguatezza e pensiero del “non sono abbastanza”. 

Ma ciò che é coraggioso per me potrebbe essere un gioco da ragazzi per qualcun altro;
così come un gesto che io considero abitudinario potrebbe rivelarsi, per un’altra persona, un problema insormontabile a cui far fronte. 


Ognuno di noi ha le proprie paure e, di conseguenza, la propria idea di coraggio. 

Ci hai mai riflettuto?